
Non è un Rolex né un Patek Philippe, ma l’Omega Speedmaster in oro di Neil Armstrong, che non è nemmeno stato portato sulla Luna, potrebbe raggiungere i 2 milioni di dollari.
In un momento storico per i collezionisti di cimeli spaziali, l’Omega Speedmaster commemorativo in oro 18K di Neil Armstrong sarà messo all’asta da RR Auctions il 17 aprile 2025. Non si tratta di un orologio qualunque: è un simbolo dorato della più grande impresa dell’umanità, appartenuto al primo uomo ad aver camminato sulla Luna.
Consegnato ad Armstrong durante una serata di gala speciale a Houston il 25 novembre 1969, questo Omega Speedmaster esclusivo fa parte di una serie estremamente limitata di 28 orologi in oro realizzati da Omega per onorare i pionieri spaziali della NASA. Numerato 17, l’orologio presenta un’incisione poetica: “Per celebrare la conquista dello spazio da parte dell’uomo con il tempo, attraverso il tempo, nel tempo” — un tributo perfetto alla storica missione Apollo 11.
L’orologio ha una provenienza eccezionale. Il fondello è inciso con le missioni di Armstrong — Gemini 8 e Apollo 11 — e Omega ne ha confermato l’autenticità. Mentre gli Speedmaster forniti dalla NASA durante l’allunaggio restano proprietà del governo, questo esemplare commemorativo era un orologio personale di Armstrong, che lo avrebbe indossato in occasioni speciali.
Con una valutazione stimata di oltre 2 milioni di dollari, l’asta ha anche un valore simbolico aggiuntivo. La metà del ricavato sarà donata a enti di beneficenza scelti dal figlio di Armstrong, Mark, che ha descritto l’orologio come simbolo di “una delle conquiste più straordinarie della storia dell’umanità”.
L’orologio stesso è un capolavoro artigianale. Con cassa in oro 18K, lunetta in alluminio bordeaux e quadrante in oro massiccio con indici in onice, rappresenta sia l’eccellenza tecnica che il significato storico. Nonostante presenti segni di usura — graffi compresi — non è mai stato lucidato, mantenendo il suo carattere originale.
La recente storia delle aste suggerisce un potenziale straordinario. Nel 2022, un altro Speedmaster in oro appartenuto a un astronauta è stato venduto per quasi 2 milioni di dollari, mentre quello di Michael Collins ha raggiunto quasi 800.000 dollari. Tuttavia, lo status unico di Armstrong potrebbe far salire ulteriormente il prezzo.
Per collezionisti e appassionati di spazio, questa è un’opportunità irripetibile. Come ha osservato un collezionista, il valore emotivo di orologi come questo supera di gran lunga qualsiasi valutazione economica. Non è solo un orologio — è un collegamento tangibile con la più audace esplorazione dell’umanità.
L’asta si preannuncia come un evento di grande rilievo, con il potenziale di attrarre non solo collezionisti di orologi, ma anche appassionati di memorabilia spaziale — e forse persino miliardari tecnologici come Elon Musk o Jeff Bezos.
Fonte: LuxuryLaunches
Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e revisionato dalla redazione.